
L'opera, divisa in sette capitoli, narra le vicende della famiglia di birrai Steenfort-Texel attraverso le varie generazioni. Questo metodo di scrittura è certamente inusuale e forse mai usato prima nel campo del fumetto, se non per flashback e archi narrativi a se stanti.
La stesura del racconto e il controllo del tempo attraverso la storia sono i punti cardine del testo che grazie ad una narrazione serrata riesce a contestualizzare i personaggi, i momenti storici e i fatti in maniera cosi incisiva che il lettore può leggere una saga che narra cento anni in un colpo solo e senza problemi.
Le costruzioni narrative si risolvono in tre, quattro pagine per poi ricominciare in maniera ciclica fino ad arrivare alla fine, spesso con colpi di scena, a volte anche scontati, ma sorprendenti per come ci si arriva.
Il lavoro di Van Hamme non è dare un fine alla vicenda, ma consiste nel come arrivarci e lui in questo è un maestro.
I disegni di Valles sono cosi puliti e precisi che chiamarli funzionali alla storia equivarebbe a sminuirli; il suo lavoro è dettato dallo spiegare gli avvenimenti in maniera semplice ed efficace, senza perdersi in fronzoli o sfumature che sarebbero solo un di più.
Da questo fumetto è stato tratto un romanzo e un adattamento televisivo, e in più gli autori hanno pubblicato un ottavo libro contenente storie brevi, ma non indispensabile per comprendere la storia.
In Italia il fumetto è stato pubblicato dall'Eura in sette volumi cartonati, ma anche in un'edizione completa e meno costosa negli allegati dei classici di repubblica, che io consiglio.
Jean Van Hamme - Francis Vallés
I Maestri Dell'Orzo
Brossura, 368 pag. a colori
6,90 euro
I classici del fumetto di Repubblica - serie oro numero 45